La Musica che Trasforma la Mente
Scopri come le neuroscienze musicali possono rivoluzionare il tuo approccio al benessere mentale. I nostri corsi di specializzazione uniscono ricerca scientifica e applicazione pratica.
Scopri i Corsi 2025Oltre 15 anni di ricerca applicata
La nostra metodologia nasce dall'incontro tra neuroscienze cognitive e terapia musicale. Abbiamo seguito più di 800 professionisti nella loro crescita, sviluppando protocolli che oggi vengono utilizzati in ospedali e centri di riabilitazione in tutta Italia.
Quello che ci distingue è l'approccio scientifico: ogni tecnica che insegniamo è supportata da studi pubblicati su riviste internazionali. Non parliamo solo di teoria, ma di strumenti che funzionano davvero.

Neuroscienze
Comprendiamo come il cervello elabora la musica e come possiamo utilizzare questa conoscenza per interventi mirati su attenzione, memoria e regolazione emotiva.
Applicazione Clinica
Trasformiamo la ricerca in protocolli concreti per disturbi dell'umore, ansia, disturbi dell'apprendimento e riabilitazione neuromotoria.
Formazione Pratica
I nostri studenti imparano attraverso casi reali, supervisioni continue e tirocini presso strutture sanitarie convenzionate.

"Dopo il master in psicologia musicale ho completamente cambiato il mio approccio terapeutico. I risultati con i pazienti affetti da Parkinson sono stati sorprendenti: il 70% ha mostrato miglioramenti significativi nella coordinazione motoria già dopo 6 settimane."

Master in Neuropsicologia Musicale
Il nostro programma più completo: 18 mesi di formazione intensiva che ti prepara a lavorare in ambito clinico con pazienti neurologici. Include 200 ore di tirocinio pratico.
Inizio: Settembre 2025
Informazioni
Specializzazione DSA
Corso breve focalizzato sui disturbi specifici dell'apprendimento. Imparerai tecniche musicali specifiche per dislessia, discalculia e disturbi dell'attenzione.
Durata: 6 mesi - Inizio: Marzo 2025
DettagliPronto a specializzarti?
I posti per i nostri corsi 2025 sono limitati. Le selezioni inizieranno a gennaio 2025 e includeranno colloqui motivazionali e valutazione del background formativo.